PVC

Il cloruro di polivinile ha caratteristiche meccaniche che lo rendono adatto a molteplici utilizzi.

Il cloruro di polivinile e le guarnizioni per porte e finestre in PVC

Il cloruro di polivinile è una materiale estremamente conosciuto per la realizzazione di guarnizioni per porte e finestre e impiegato in molteplici settori. Il PVC è il polimero del cloruro di vinile, il polimero più importante della serie ottenuta da monomeri vinilici, è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche meccaniche, le quali possono variare a seconda dell’inserimento di altri materiali che ne modificano l’utilizzo, rendendolo adatto a molteplici situazioni.

Le caratteristiche del cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile è un materiale plastico dall’ottima rigidità, durezza e una particolare resistenza, sia agli agenti chimici sia alle intemperie e ai raggi UV. La sua resistenza è apprezzabile anche a contatto con soluzioni saline e alcaline, acidi, solventi, benzina, grassi e oli. A tale proposito è bene sapere che il cloruro di polivinile non offre resistenza a sostanza come gli idrocarburi clorurati, i solventi polari, gli idrocarburi aromatici, il benzolo, gli alogeni liquidi, l’acido solforico e nitrico concentrati. Il cloruro di polivinile, inoltre, non assorbe acqua e dal punto di vista fisiologico offre la possibilità di essere impiegato nei settori alimentare e medicinale. A renderlo uno dei maggiori materiali plastici utilizzati è, inoltre, la possibilità di essere miscelato con prodotti inorganici e prodotti plastificanti che lo rendono flessibile e modellabile, ampliando così le possibilità di utilizzo. Stabile e sicuro nelle applicazioni tecnologiche a temperature ambiente, è bene ricordare che il cloruro di polivinile diviene pericoloso se bruciato o scaldato ad elevate temperature in quanto, a causa della presenza di cloro, può sprigionare acido cloridico, diossina o cloruro vinile monomero.

Perchè scegliere una guarnizione in PVC

Resistenza

Il cloruro di polivinile resiste agli agenti chimici, alle intemperie e ai raggi UV.

Idrorepellenza

Il PVC non assorbe acqua e per questo il suo utilizzo può rivelarsi di grande efficenza.

Flessibilità

Il cloruro di polivinile può essere miscelato con prodotti che lo rendono flessibile e modellabile.

Il cloruro di polivinile in Getroplast come materia plastica estrusa

Il cloruro di polivinile in Getroplast come materia plastica estrusa

Il processo di estrusione delle materie plastiche in Getroplast, mediante il quale si genera una deformazione del materiale plastico, vede protagonista anche il cloruro di polivinile e consente la produzione di “pezzi” a sezione costante, quali tubi, barre e profilati in plastica di varia tipologia per i più svariati utilizzi, in particolare affini al mondo delle guarnizioni per porte e finestre per il settore alluminio e legno.
Grazie al processo di estrusione è possibile avere una produzione che trasforma il cloruro di polivinile dandogli varie forme, anche estremamente complesse, data la sua stabilità dimensionale.
Via Massimo D'Antona, 10 - 60033 Chiaravalle (AN) | Tel. +39 071 7450309-226
Fax +39 071 7496936 | P. I. IT 02561820420 - info@getroplast.it